top of page

Vongola Verace

La vongola verace mediterranea (Tapes decussatus) è un mollusco bivalve della famiglia dei Veneridae, che vive da pochi sino ad oltre 20 metri di profondità, infossata nei fondali costieri o lagunari, fangosi o sabbiosi. La conchiglia è di forma ovale o leggermente angolata, con superficie esterna segnata da una fitta scultura formata da elementi concentrici e radiali, ed interna liscia. La colorazione esterna è abbastanza variabile, dal marrone, al verde fino al giallo, o nerastra negli individui che vivono in sedimenti poco ossigenati. Internamente le valve sono di colore bianco-giallastro con sfumature azzurrine. Dimensioni dai 30-40 millimetri fino ai 70. Contraddistinta da sifoni separati, tale specie autoctona è la vera “vongola verace” del Mediterraneo

Vongola Filippina

La vongola filippina (Tapes philippinarum) è anch’essa appartenente alla famiglia dei Veneridae, originaria dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico, ed introdotta volontariamente in valliculture sperimentali della Laguna di Venezia nel 1983. Molto probabilmente alcuni stadi larvali fuggiti da questi impianti sono sopravvissuti all’interno della laguna, riproducendosi naturalmente e dando origine ad estese popolazioni. La conchiglia di forma ovale e leggermente arrotondata, è dotata di una superficie esterna caratterizzata da strie di accrescimento ed elementi radiali più marcati, e di una parte interna caratterizzata da una colorazione biancastra, a volte gialla ed a tratti violacea. Sifoni saldati (uniti) dalla base sino all’estremità. La colorazione esterna: è estremamente variabile, dal bianco al marroncino con sfumature rosa, celesti, gialle e a volte interamente bianche. Gli individui cresciuti all’interno di un substrato carente di ossigeno assumono una colorazione nerastra. Le dimensioni medie sono attorno ai  40 millimetri.

 La vongola filippina, da tempo commercializzata come vongola verace, è in realtà una specie ben distinta, seppur morfologicamente molto simile. Dal punto di vista biologico è una specie in grado di sopportare notevoli variazioni di salinità, resistente a carenze di ossigeno del substrato, al parassitismo e alla competizione e, soprattutto, è dotata di un periodo riproduttivo doppio rispetto a quello della vongola mediterranea. La filippina inoltre ha un ritmo di crescita molto elevato, raggiungendo in soli due anni la taglia che la mediterranea raggiungerebbe in tre. La specie si è ben stabilizzata, acclimatata e ha rapidamente formato nuove e naturali popolazioni . Le ragioni di questo successo possono essere intraviste nelle condizioni ambientali favorevoli e nella particolare capacità di proliferazione.

© 2015 by Consorzio Ittico Santa Gilla.

bottom of page